top of page

Sesto report di ECHA sulla propria Integrated Regulatory Strategy (IRS)

  • Gianfranco
  • 2 dic 2024
  • Tempo di lettura: 2 min


ree

La strategia di regolamentazione integrata dell’ECHA raggiunge il suo obiettivo: prodotti chimici ad alto volume di produzione sottoposti a screening

In data 24 ottobre 2024, ECHA ha pubblicato il sesto report sulla sua Strategia di Regolamentazione Integrata (IRS) riferita al quinquennio 2019-2023 che mirava ad accelerare la generazione di dati, l'identificazione di gruppi di sostanze preoccupanti e le azioni da intraprendere a livello regolatorio.

L’obiettivo principale della strategia è stato raggiunto: chiarire quali sostanze registrate REACH hanno un'alta priorità per la gestione del rischio o la generazione di dati scientifici supplementari ai fini tossicologici, e quali attualmente, non necessitano di ulteriori azioni regolatorie.

Entro la fine del 2024, verranno quindi esaminate le sostanze registrate entro la fine del 2018 in volumi superiori a 100 tonnellate all’anno ed il 20% delle sostanze registrate in volumi inferiori alle 100 tonnellate/anno, per un totale complessivo di circa 6.000 sostanze.

Circa il 60% di tutte le sostanze esaminate attualmente, non richiede ulteriori azioni. Circa il 30% (1.900 sostanze) andranno incontro a valutazioni in merito alla necessità di intraprendere misure di regolamentazione (in particolar modo: classificazione armonizzata o restrizioni REACH).

Alcuni gruppi tra cui bisfenoli, ortoftalati, ritardanti di fiamma, idrocarbil silossani e idrocarbilfenoli, sono stati aggiunti alla Roadmap delle restrizioni di ECHA.

Questa strategia ha incoraggiato la collaborazione tra ECHA, le autorità degli Stati membri e la Commissione Europea.

L'IRS previsto per il 2024-2028 continuerà a migliorare la protezione della salute umana e dell'ambiente dai rischi posti dalle sostanze chimiche pericolose. L'ECHA, la Commissione europea e le autorità degli Stati membri si concentreranno rapidamente sulle misure di gestione del rischio necessarie per le sostanze identificate come preoccupanti.

La futura priorità delle autorità si concentrerà, ad esempio, sul principio di “una sostanza, una valutazione”, privilegiando così un’analisi più specifica dell’impatto delle sostanze prese in esame.

ECHA integrerà i suoi nuovi compiti in questo approccio nei prossimi anni. 

Fonte: ECHA (1 e 2)

 
 
 

Comments


Cosmetic Solutions

Via Niccolò Tommaseo  11

59100 Prato (PO) - Italia

Phone ‭+39 338 3446012‬

info@consulting-in-cosmetics.com

Trasformiamo ogni sfida normativa in un’opportunità di crescita. Il nostro impegno è offrirti soluzioni mirate, un supporto solido e un approccio personalizzato per garantire il successo dei tuoi prodotti nel rispetto degli standard più elevati.

Seguici su

  • LinkedIn

© 2025 CONSULTING IN COSMETICS - P.IVA 02049620970 - TUTTI I DIRITTI RISERVATI - Informativa sulla privacy

bottom of page